Inclusione e integrazione
Convinti che la diversità sia un grande valore per tutta la comunità, da sempre abbiamo cercato di creare un ambiente accogliente per favorire il diritto allo studio, il rispetto e l'integrazione sociale di tutti gli alunni. L'integrazione e il successo scolastico dell'alunno diversamente abile o con bisogni educativi speciali o disturbi specifici dell'apprendimento è un processo che coinvolge tutto il sistema scolastico e presuppone consapevolezza, cooperazione e responsabilità tra tutti gli operatori coinvolti.
Una specifica Commissione e il singolo Consiglio di Classe seguono il percorso formativo degli alunni per attivare tutte le strategie utili alla progettazione di interventi educativo-didattici rispettosi delle potenzialità e dello stile di apprendimento di ciascuno. Il rapporto con Enti e Associazioni, la collaborazione con operatori specializzati e non ultima la competenza dei docenti garantiscono, nel nostro Istituto, il supporto necessario al successo dell'inclusione.
La scuola è dotata di due aule di sostegno, confortevoli e attrezzate con pc e strumentazione specifica. Nell'intento di facilitare l'ingresso degli alunni stranieri, favorire un clima di accoglienza e promuovere la comunicazione fra scuola-famiglia e territorio, il nostro Istituto si avvale dell'attività di una Referente Intercultura, con il compito di coordinare le attività ed i progetti interculturali dell'Istituto. Le azioni previste sono diverse, ma comuni per finalità: favorire lo sviluppo di una educazione interculturale che permetta di valorizzare le differenze tra culture come risorsa su cui costruire esperienze condivise.
Il Progetto educativo comprende anche azioni di mediazione linguistica a favore di studenti stranieri e se necessario di mediazione culturale per le classi che li accolgono, volte a diffondere la conoscenza dell'altro. Inoltre sono previsti interventi di insegnamento della lingua italiana come L2 sia per il livello di comunicazione di base, sia per un livello più avanzato.