DADA cantiere della didattica

Per le classi prime e seconde del nostro Istituto l’insegnamento si svolge in “Aule ambiente di apprendimento”, ovvero in spazi funzionali e piacevoli, organizzati con arredi modulari e strumenti tecnologici all’avanguardia. L’ambiente di apprendimento è un contesto in cui il sapere non si trasmette ma si costruisce. Modalità laboratoriali, lavori di gruppo, compiti di realtà, EAS, flipped teaching: si realizza l’apprendimento personalizzato, grazie alla flessibilità di spazi e strumenti.

In questo modello didattico gli studenti possono divenire attori principali e motivati nella costruzione dei loro saperi, sotto la guida del docente che funge da “coach”, da facilitatore e orientatore.

Le aule e gli spazi sono resi facilmente identificabili a partire dai corridoi e dai differenti colori dipartimentali.

Le aule scolastiche sono corredate da tecnologie 2.0: LIM, dotazioni informatiche e multimediali, nonchè arredi modulari per la creazione di un ambiente di apprendimento funzionale a favorire didattiche basate sulla logica costruttivistica, collaborativa ed inclusiva. Il docente, abbandonata la cattedra, guida e accompagna gli allievi nella ricerca, e progetta attività con nuove tecnologie e nuove metodologie.

L’Istituto fa parte della rete delle Avanguardie educative dell’INDIRE, il più autorevole Ente di ricerca del Ministero; tale rete coinvolge in tutta Italia 370 scuole, che sperimentano, ispirandosi ad un Manifesto programmatico in 12 idee, idee innovative nel campo della didattica.

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
  • è un’aula attrezzata con volumi, documenti, strumenti, materiali e sussidi multimediali
  • è un luogo mentale, una “forma mentis”, una pratica del fare che valorizza la centralità dell’alunno
  • è un luogo fisico, dove si progettano e si sperimentano i propri progetti didattici a base interdisciplinare
  • è uno spazio di personalizzazione, per sviluppare autosufficienza, autostima, autonomia culturale e emotiva partecipazione
  • è uno spazio di socializzazione, per realizzare attività strutturali individuali, di cooperazione, di solidarietà tra i generi, età ed etnie diverse
  • è uno spazio di esplorazione e creatività

I docenti si aggiornano costantemente per sviluppare il progetto D.a.D.a. (Didattica per Ambienti Di Apprendimento)

Alcuni link utili: